News

Questa settimana, gli studenti del corso di laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Milano hanno partecipato a un'iniziativa senza precedenti: il primo laboratorio di empatia. L'obiettivo? Comprendere meglio le sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità in un mondo spesso inaccessibile.

 

L'Importanza dell'Esperienza Diretta

Chi non ha una disabilità spesso non riesce a immaginare quanto possa essere difficile muoversi in un ambiente poco accessibile. Anche le attività più semplici, come andare a lavoro, possono trasformarsi in vere e proprie imprese. Per questo motivo, è fondamentale provare sulla propria pelle cosa significhi vivere con una disabilità.

 

L'Attività: Simulazione di Cecità e Mobilità in Carrozzina

Durante l'incontro, gli studenti sono stati divisi in coppie per svolgere un esercizio pratico. Un membro della coppia ha indossato una mascherina sugli occhi per simulare la cecità, mentre l'altro ha svolto il ruolo di guida. Il percorso da seguire andava dalla Sala Cornaggia alla mensa aziendale di Sacra Famiglia, distante qualche centinaio di metri.

Gli studenti hanno descritto l'esperienza come estremamente faticosa. Per chi è abituato a vedere, l'improvvisa privazione di questo senso può risultare disorientante e spaventosa. La presenza di una guida, capace di vedere e orientare, è stata percepita come essenziale per sentirsi sicuri e per evitare rischi, come quello di essere investiti.

In un'altra simulazione, gli studenti hanno sperimentato il trasferimento da una sedia a una carrozzina manuale e la guida autonoma all'aperto. Queste attività hanno permesso di comprendere le difficoltà di mobilità e l'importanza di infrastrutture adeguate per le persone con disabilità.

 

Risultati e Benefici

Gli effetti positivi della simulazione di disabilità e delle attività di promozione dell’empatia sono supportati da studi scientifici. Ad esempio, uno studio della Facoltà di Scienze della Salute della Necmettin Erbakan University ha rilevato un miglioramento significativo nell’interazione con le persone disabili da parte di un gruppo di studenti di infermieristica dopo aver partecipato a un’attività simile.

 

Grazie a queste esperienze, gli studenti dell'Università degli Studi di Milano sono ora più consapevoli e preparati per assistere chi vive quotidianamente con una disabilità. Questa iniziativa non solo ha rafforzato le loro competenze professionali, ma ha anche promosso valori di inclusione e sensibilità verso le difficoltà altrui.

Il laboratorio di empatia rappresenta un passo importante verso una formazione più completa e umana per i futuri infermieri, capaci non solo di curare, ma anche di comprendere profondamente i bisogni dei loro pazienti.

Mercoledì 14 maggio abbiamo realizzato con successo il webinar sul tema della stimolazione cognitiva applicata a gruppi di pazienti anziani ricoverati in strutture residenziali e in riabilitazione, tenuto dalla nostra docente Iride Ghezzi. La dottoressa Ghezzi, responsabile del Servizio Salute in Movimento e dell'Area Riabilitativa di Cure Intermedie della Fondazione Sacra Famiglia, ha guidato i partecipanti attraverso un approfondito percorso formativo.

Contenuti del Webinar

Durante il corso, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di esplorare i principi tecnici del metodo di stimolazione cognitiva e di conoscere le attuali linee guida sulle sue applicazioni pratiche. La dottoressa Ghezzi ha illustrato i metodi attraverso esempi concreti, fornendo strumenti operativi utili per lavorare con gruppi di anziani affetti da demenza in fase lieve e lieve-moderata.

Obiettivi del Corso

Il webinar ha avuto come obiettivi specifici:

  • Delineare un Percorso di Stimolazione Cognitiva: offrendo una struttura chiara e metodica per l’applicazione della stimolazione cognitiva.
  • Fornire Strumenti Operativi: attraverso esempi concreti e linee guida pratiche, i partecipanti hanno acquisito competenze per lavorare efficacemente con gruppi di anziani.
  • Creare Propri Progetti: informazioni e consigli pratici per poter sviluppare e implementare progetti di stimolazione cognitiva autonomamente.

 

La partecipazione al webinar è stata numerosa e attiva, dimostrando l'interesse e l'impegno dei professionisti nel migliorare le proprie competenze. La Fondazione Sacra Famiglia desidera ringraziare tutti i partecipanti per il loro coinvolgimento e la loro attenzione durante il corso.

Siamo fiduciosi che le conoscenze acquisite durante questo webinar saranno di grande valore nel lavoro quotidiano dei partecipanti. L’applicazione dei principi e delle tecniche di stimolazione cognitiva apprese contribuirà a migliorare significativamente la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti anziani, promuovendo il loro benessere e la loro qualità di vita.

La formazione continua è un elemento fondamentale per la nostra missione e continueremo a organizzare eventi formativi di alto livello per supportare il personale sanitario nel loro percorso professionale. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e future iniziative della Fondazione Sacra Famiglia.

Sabato 25 maggio presso il nostro centro formazione, ha avuto inizio il corso intitolato "FRONT OFFICE: L’ACCOGLIENZA CHE CURA", rivolto a tutti coloro che operano nel front office della Fondazione Sacra Famiglia e della Casa di Cura Ambrosiana. Questo percorso formativo, attentamente progettato, mira a potenziare le competenze del personale che ogni giorno rappresenta il primo punto di contatto con i nostri utenti.

L'Importanza di un Front Office Efficiente

Un front office efficiente è cruciale per garantire un'esperienza positiva agli utenti e facilitare l'accesso ai servizi sanitari. Le prime impressioni sono determinanti e un’accoglienza calorosa e professionale può fare la differenza nell’esperienza complessiva degli utenti. Inoltre, un front office ben organizzato migliora la comunicazione, assicura un accesso appropriato ed efficiente ai servizi offerti dalla Fondazione, e contribuisce a ridurre stress e incertezze per gli utenti.

Contenuti del Corso

Il corso "FRONT OFFICE: L’ACCOGLIENZA CHE CURA" si articolerà in diverse sessioni che copriranno vari aspetti fondamentali per il ruolo del front office:

  • Tecniche di Comunicazione Efficace: strategie per interagire in modo chiaro e comprensivo con gli utenti, affrontando anche situazioni di stress o di difficoltà.
  • Gestione delle Informazioni e delle Prenotazioni: metodi per gestire in modo efficiente le richieste e le prenotazioni, garantendo accuratezza e tempestività.
  • Accoglienza Inclusiva: approcci per garantire che ogni utente si senta accolto e rispettato, indipendentemente dalle sue condizioni fisiche o psicologiche.
  • Problem Solving e Gestione delle Emergenze: tecniche per affrontare e risolvere problemi in modo rapido e efficace, assicurando sempre un servizio di alta qualità.
  • Empatia e Supporto Emotivo: sviluppo delle competenze relazionali per offrire un sostegno emotivo adeguato agli utenti e ai loro familiari.

Benefici Attesi

Siamo certi che questo percorso formativo sarà un'opportunità preziosa per migliorare le competenze dei nostri operatori e delle nostre operatrici, rafforzando il loro ruolo fondamentale nell'accoglienza e nel supporto agli utenti. Un front office preparato e competente è essenziale per mantenere l’efficienza dei servizi della Fondazione e garantire che ogni utente riceva l’assistenza di cui ha bisogno nel modo più agevole possibile.

La formazione continua è uno dei pilastri su cui si basa la missione della Fondazione Sacra Famiglia. Investire nella crescita professionale del nostro personale non solo migliora la qualità dei servizi offerti, ma rafforza anche la nostra comunità di professionisti dediti al benessere degli utenti. Siamo fiduciosi che il corso "FRONT OFFICE: L’ACCOGLIENZA CHE CURA" rappresenterà un importante passo avanti in questa direzione, contribuendo a creare un ambiente ancora più accogliente e professionale per tutti.

Restate aggiornati per ulteriori notizie e sviluppi sulle nostre iniziative formative.

La scorsa settimana, nelle giornate di giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2024, la Fondazione Sacra Famiglia ha organizzato un corso di primo soccorso della durata di 12 ore dedicato al personale socio-sanitario che opera nei servizi a domicilio e negli ambulatori per il Counseling Autismo delle nostre sedi lecchesi. Questo evento formativo, tenutosi presso la nostra sede principale, ha visto la partecipazione attiva di numerosi operatori, tutti determinati a migliorare le proprie competenze in ambito di emergenza e soccorso.

L'Importanza della Formazione in Primo Soccorso

Essere pronti ad agire in caso di emergenza è essenziale per garantire la sicurezza e il benessere dei nostri assistiti. Nei servizi a domicilio e negli ambulatori per il Counseling Autismo, il personale si trova spesso a dover gestire situazioni delicate che richiedono prontezza di riflessi e competenze specifiche. Avere una formazione adeguata in primo soccorso non solo migliora la qualità dell'assistenza, ma può anche fare la differenza tra la vita e la morte in caso di emergenze mediche.

Contenuti del Corso

Il corso, suddiviso in due giornate intensive, ha coperto una vasta gamma di argomenti fondamentali per il primo soccorso. Tra i temi trattati:

  • Riconoscimento delle emergenze mediche: imparare a identificare rapidamente i segni di emergenze come attacchi di cuore, ictus e crisi epilettiche.
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP): addestramento pratico su manichini per garantire una corretta esecuzione delle tecniche di RCP.
  • Uso del defibrillatore automatico esterno (DAE): istruzioni dettagliate sull'uso del DAE, un dispositivo essenziale per intervenire in caso di arresto cardiaco.
  • Gestione delle ferite e delle emorragie: tecniche per arrestare le emorragie e trattare le ferite in modo efficace.
  • Intervento in caso di soffocamento: manovre di disostruzione delle vie aeree per adulti e bambini.
  • Pronto intervento in caso di traumi: come immobilizzare fratture e gestire traumi cranici e spinali.

Testimonianze dei Partecipanti

Gli operatori che hanno partecipato al corso hanno espresso grande soddisfazione per la qualità della formazione ricevuta. "È stato un corso estremamente utile e ben strutturato. Ora mi sento molto più preparato ad affrontare situazioni di emergenza," ha commentato un partecipante. Un altro ha aggiunto: "La pratica sulle manovre di rianimazione è stata particolarmente utile. Avere la possibilità di esercitarsi con manichini realistici ci ha dato molta più sicurezza."

Conclusioni

La formazione continua e l'aggiornamento costante delle competenze sono pilastri fondamentali della nostra missione alla Fondazione Sacra Famiglia. Grazie a iniziative come questo corso di primo soccorso, possiamo garantire che il nostro personale sia sempre pronto a offrire un'assistenza di alta qualità, assicurando la massima sicurezza e benessere per i nostri assistiti. Il successo di questo evento formativo ci motiva a pianificare ulteriori corsi e attività che possano arricchire le competenze del nostro staff e migliorare continuamente i servizi offerti.

Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sulle future iniziative formative della Fondazione Sacra Famiglia.

Centro Formazione Sacra Famiglia

Via Nazario Sauro,3
20090 - Cesano Boscone (MI)
Tel: +39 02 45677980
Email: centroformazione@sacrafamiglia.org

 

imagefb 

iii

youtube

6057992 spotify logo su sfondo trasparente gratuito vettoriale