News

Partecipazione alla Prima Conferenza Nazionale sulla Simulazione nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche

 

Dopo la pubblicazione sulla rivista Nursing Foresight dello scorso anno, il nostro tutor del Corso di Laurea in Infermieristica di Fondazione Sacra Famiglia – Università degli Studi di Milano, Paolo Giobbi Mancini, sarà relatore alla Prima Conferenza Nazionale sulla Simulazione nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche, in programma all’Aquila venerdì 7 e sabato 8 novembre, con il patrocinio dell’Università degli Studi dell’Aquila.

L’iniziativa si propone di delineare lo stato attuale dell’impiego della simulazione nei percorsi clinici ed educativi, evidenziando best practice, criticità e prospettive future. Durante l’evento saranno approfondite le potenzialità delle nuove tecnologie nella formazione e nella collaborazione tra professionisti, con attenzione a gap formativi, implicazioni etiche e sostenibilità delle pratiche simulate.

L’intervento di Paolo Giobbi Mancini offrirà un contributo alla riflessione sul ruolo della simulazione nella formazione infermieristica, sottolineando il suo valore come strumento per sviluppare competenze tecniche, comunicative e decisionali in contesti assistenziali sempre più complessi.

La sessione plenaria dell'evento sarà trasmessa in diretta streaming accedendo al seguente link: https://www.univaq.it/live

Formazione BLSD Pediatrico per il personale di Fondazione Sacra Famiglia

Nei giorni scorsi si è svolto con grande partecipazione il corso di BLSD Pediatrico, rivolto a tutti i dipendenti e collaboratori della Fondazione che operano quotidianamente con i bambini nei nostri ambulatori e nelle residenze.

La formazione ha rappresentato un momento importante per rafforzare le competenze del personale nella gestione delle emergenze pediatriche, con l’obiettivo di garantire sicurezza, prontezza e professionalità in ogni situazione.

Il corso ha incluso sia parte teorica sia esercitazioni pratiche, permettendo ai partecipanti di consolidare le proprie capacità operative e la prontezza nell’intervento in caso di emergenza.

Un video racconta i momenti salienti del corso e l’impegno dimostrato da tutti i partecipanti.

Doll Therapy: primo incontro formativo per operatori e professionisti

Si è svolto il primo dei due appuntamenti dedicati alla Doll Therapy, realizzato in collaborazione con Uneba Lombardia, e che ha coinvolto operatori della Fondazione Sacra Famiglia insieme a educatori, terapisti occupazionali, animatori e OSS del territorio.

L’incontro è stato un’occasione preziosa per approfondire il valore terapeutico della Doll Therapy, metodologia che utilizza la bambola come strumento relazionale per favorire benessere, calma e comunicazione nelle persone con demenza o fragilità cognitive.

Durante la giornata sono stati realizzati anche laboratori pratici, in cui i partecipanti hanno potuto sperimentare direttamente le modalità di utilizzo della bambola nella relazione di cura, scoprendone la delicatezza e la potenza comunicativa.

Il secondo appuntamento del corso si terrà la prossima settimana con un nuovo gruppo di partecipanti, e sarà un’ulteriore occasione per approfondire questa metodologia formativa, ricca di spunti e di emozioni.

Promuovere lo stile di vita attivo nell’anziano con disabilità: dalla teoria alla pratica

Circa un mese fa la Fondazione Sacra Famiglia ha partecipato con orgoglio al convegno organizzato dall’Associazione “Anziani e non solo” di Carpi, dedicato al tema dell’invecchiamento della persona con disabilità intellettiva e relazionale (DIR).

Tra i relatori era presente anche Iride Ghezzi, Responsabile TDR della Palestra Cure Intermedie e del Servizio Salute in Movimento di Fondazione Sacra Famiglia, nonché docente del Centro Formazione.

Nel suo intervento, Ghezzi ha presentato il metodo APA Modulare, un approccio validato e sperimentato applicato con successo in Sacra Famiglia per promuovere uno stile di vita attivo tra gli anziani con disabilità.
Si tratta di un metodo evidence-based che integra teoria e pratica, e che è stato anche oggetto di una pubblicazione sulla rivista nazionale I luoghi della cura.

A partire dal mese di novembre, gli stessi contenuti verranno approfonditi nei nostri percorsi formativi, in particolare nel Corso OSS e nel Corso di Laurea in Infermieristica.
Gli studenti avranno così l’opportunità di confrontarsi con strumenti concreti e strategie operative, utili per affrontare al meglio il tirocinio e il proprio futuro professionale nel mondo della cura e dell’assistenza.

Giornata del Dono – IIS G. Falcone - A. Righi

Oggi la Fondazione Sacra Famiglia ha partecipato alla Giornata del Dono organizzata presso l’IIS G. Falcone - A. Righi, insieme ad AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule), AVIS e ADMO, per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della donazione di sangue, organi e midollo osseo.

È stato un momento prezioso di riflessione e confronto dedicato ai valori della solidarietà, della vita e della consapevolezza, ma anche un’occasione concreta per spiegare in modo semplice come iscriversi ai registri delle donazioni e quali sono le procedure da seguire.

A rappresentare la Fondazione Sacra Famiglia erano presenti uno dei tutor del Corso di Laurea in Infermieristica e Simona, collega del Centro Formazione, che ha condiviso la sua esperienza personale come caregiver di suo marito, sottoposto alcuni anni fa a un trapianto di cuore.

Gli studenti delle classi quinte hanno partecipato con grande attenzione e curiosità, ponendo domande profonde e dimostrando una sensibilità autentica verso un tema tanto importante.

Un sentito ringraziamento all’Istituto Falcone - Righi per l’invito e per aver dato spazio a un’iniziativa che promuove valori fondamentali di altruismo e responsabilità sociale.

Centro Formazione Sacra Famiglia

Via Nazario Sauro,3
20090 - Cesano Boscone (MI)
Tel: +39 02 45677980
Email: centroformazione@sacrafamiglia.org

 

imagefb 

iii

youtube

6057992 spotify logo su sfondo trasparente gratuito vettoriale